Terminata la prima legione (vedi vecchio post romano) mi stò dedicando alle unità alleate: etrusche, sanniti, sabini, umbri, chi più ne ha più ne metta.
Etruschi: composti da figure Mirliton (forse 10 in piombo) e stampate in 3D con i files della BattleCat Miniatures, dovrebbero alla fine fornire circa 60 figure di fanteria
Sanniti: ho comperato le due buste della Victrix, per un totale di 48 figure, a cui si aggiungeranno circa 20 pezzi stampati con i files della BattleCat Miniatures (saranno almeno altri 30 figure) e alcuni pezzi di comando della stessa ditta. Ho anche convertito una busta di cavalleria greca della Victrix in cavalieri del Sannio, usando le teste avanzate della fanteria.
Sabini: BattleCat Miniatures anche qui ci fornisce la possibilità di allineare dei pezzi particolari. Armati ed equipaggiati con corazze e scudi tipici delle popolazioni della penisola , vengono venduti come sabini ma in realtà ci forniscono figure per molte popolazioni. 30 figure, 3 per posizioni più un capo, sono il contingente che andrò a schierare.
Fidenati: quanto detto sull’esercito Della popolazione precedente vale anche per i fidenati. Lo scudo, come l’elmo sono tipici di ogni popolazione italica, il fatto che ci vengano venduti per quello che attualmente è un quartiere di Roma non implica che possono essere schierati solo come tali. Mi spiego meglio, ho 30 figure di questo file, 3 per ogni posizione, li chiamo Fidenati ma Se voleste utilizzarli come Bruzzi o Umbri, nessuno potrebbe dire niente.
Taranto: I cavalieri di Taranto erano famosi in tutto il Mediterraneo per la loro forza il loro valore, Mercenari usati negli eserciti greci, come negli eserciti macedoni, erano considerati eccellenti cavalieri con ottime monte. Con degli opti in corazza di lino o senza corazza, possono costituire un altro esercito da opporre o affiancare alle legioni di Roma.
Perché mi dimenticavo di fare una considerazione fondamentale: tutti questi eserciti, che io sto immaginando accanto ai legionari di Roma, potrebbero essere nemici delle quadrate legioni per la battaglia del Lago Regillo, avversari dei Gregi negli scontri in Sicilia o nellla Magna Grecia, quando le polis greche tentavano di estendere il proprio potere in quelle regioni. O potrebbero essere gli etruschi che si opposero ai Galli di Brenno o ai Romani della prima repubblica.



Nessun commento:
Posta un commento