venerdì 14 agosto 2020

Bambù e palme

 Ecco un'altra piccola follia, i piccoli bambù. 

Dallo stesso venditore cinese da cui ho acquistato, su ebay, le palme, ho preso anche i bambù e le piante del sottobosco.

Andiamo con ordine ed iniziamo dalle palme.

Quelle in 28mm sono molto belle e si possono usare anche senza ridipingerle. Unico problema non hanno la basetta. Ho comprato quindi 2 blocchi di "polistirene" 2mq cadauno, uno spesso 3cm e l'altro 2 cm.

Sono facili da tagliare e modellare. Questi i passaggi di realizzazione.

 Polistirene spessore 3 cm, ho inciso i movimenti del terreno e su due lati anche i mattoni, e poi ho aggiunto anche una terza fila incollata con vinavil. Ho inciso con il taglierino le linee guida delle fila dei mattoni, poi con una matita ho allargato gli spazi e smussato gli angoli. Ricordatevi di smussare gli angoli per rendere più realistici i mattoni




Per i mattoni sono partito da un grigio scuro, ho poi fatto un passaggio a dry brush, con lo stesso colore mischiato ad un neutrale grey. Lasciato asciugare, sembra a dry brush ghost gray e bianco per i punti di luce.

Terra di Siena bruciata per il terreno, lavaggi con il sabbia scuro e marrone rossiccio, molto diluiti e infine ultimo bagno con il verde Erba.


  





Vediamo bambù che necessitano di molte meno cure. Arrivano in un bel colore verde plastica, di quelli che gridi a distanza di km perché ti acceca... qui sotto potete ammirare le foglie ancora al naturale.



La pittura risulta alquanto noiosa e monotona (Strano, vero?). Ho optato per dipingerli a due colori, con il tronco in matt 72 e le foglie con il verde in 78, entrambi colori sintetici della Humbrol. Non avevo una bomboletta verde o marrone, e l'idea di partire dal bianco o dal sabbia per poi arrivare a... mi é sembrata folle, quindi due bei colori puzzolenti diluiti con acquaraggia... quelle scelte che ricordano al resto della famiglia che papà è a casa e sta dipingendo.

Anche qui vanno realizzate le basi, ma è molto più facile.



Non vi annoio nemmeno spiegando i vari passaggi. Taglierino, marrone scuro, bagno con marrone chiaro e verde. Unica accortezza. Le piante di bambù sono in plastica sottile, non entrano bene, conviene fare una guida nel polistirene con l'ottone, poi incollare sempre con il Vinavil. 

20mm americani moderni

Nell'ultimo mese non sono riuscito a dipingere molto, un po' a causa del caldo, un po' a causa dei pezzi con cui mi sono imbarcato.
Dopo tanti anni ho tirato fuori gli americani moderni, Esci, Caesar Miniatures, e Libération Miniatures, un totale di circa 120 modelli.
Appena li ho cominciati mi sono ricordato perché non dipingevo moderni da un paio di anni. Le macchie. Non sono quelle macchie caotiche dei tedeschi seconda guerra mondiale. Sono di un tipo particolare, sfrangiate, per me difficili da replicare su pezzi cosi piccoli. Per altro a quattro toni: sabbia, marrone, verde e nero.
Cercando di farli al meglio ho investito tanti giorni/settimane per ultimarli. Anche se, come da foto, non sono proprio finiti, perché mancano ancora le basette in MATT30.




Non riesco a far vedere le macchie!!!!!!! C'ho perso 3 settimane e non si vedono!






domenica 26 luglio 2020

Palme e città araba

Non ho giocato questa settimana, mi sono dedicato alle palme.
Ho comprato nelle settimane passate delle palme, alcune le ho ordinate in Cina su ebay, altre le ho prese di seconda mano  ritirandole a Roma, dal vecchio proprietario.
Unico problema non hanno le basette. Quindi ho dovuto comprare dei blocchi di Polistirene (ricchi 6 euro per un totale di 6mq di 3cm di spessore), tagliarli, sagomarli e poi dipigerli. Ho applicato anche un po di sabbia e di verde TAMIYA, GRASS EFFECT.
La lavorazione mi ha assorbito molto, ma il risultato mi ha anche dato una grande soddisfazione.












Ecco qui sotto le fasi finali della realizzazione.







Qui sotto le palme comprate in Cina