domenica 16 agosto 2020

I persiani invadono l'Egitto

 Ed ecco un nuovo giorno di festa. E quindi un altro giorno buono per giocare una rapida partita.

Alla destra dello schieramento 13 cavalieri medi della Media, figure Essex

Appoggiati alla bellezza di 8 fanti medi, figure Essex 
Dalla parte opposta i fanti della Cappadocia rappresentate da 20 figure Freikorps15mm,  e 8 di non ricordo più che Corvus Beli.

Sotto la collina occupata dai Cappadoci stanno i cammellieri della Gladiator è, qui sotto, i persiani della Chariot Miniatures schierati dietro gli psiloi della Old Glory'15mm. 
Qui sotto i fanti persiani Lancashire Games,  Minifig ed Essex, posti tra i cammellieri ed i Chariot.




Ed ecco il loro esercito


Dall'altra parte stanno le truppe del Faraone. Tre unità di arcieri proteggono il centro e l'ala destra costituito da tre unità di fanti, una di fanteria Sherden, qui sotto e, sul fondo, i fanti pesanti Egiziani.
E qui sotto i fanti medi.

Alla estrema sinistra stanno i 6 carri seguiti dalla fanteria libica.


La partita ha inizio, tutto il fronte avanza compatto, per entrambi gli schieramenti. I cavalieri persiani superano le palme e si ricompattano, i carri egizi si lanciano avanti verso i cammellieri avversari. Unica unità che resta ferma sono i Cappadoci.


E la partita prosegue. I cammellieri sfilano verso destra, sottoposti al tiro d'infilata delle bighe.




Su tutto il fronte gli arcieri si danno un gran da fare. Anche se a lunga gittata non colpiscono molto.








É poi sulla destra egiziana che gli arcieri sono caricati dalla cavalleria dei Medi, i figli del Nilo li bersagliano, ma la furia dei persiani non si ferma e travolge il nemico. 
Al centro gli arcieri persiani sottopongono gli omologhi avversari ad una pioggia di frecce.
Ed ecco il campo al termine della quarta mossa, sull'ala sinistra persiana...


.....al centro....

...e alla destra

Con la quinta mossa gli egiziani, che hanno perso lo schermo degli arcieri, serrano il contatto, mentre i persiani li continuano a bersagliere.
Solo al centro (foto centrale sopra) resistono i tiratori Nubiani che consentono ai fanti che li seguono, di non cercare il contatto. Nel frattempo, dall'alto della duna i cammellieri continuano a bersagliere i libici che sono sotto, essendo gli arcieri di questi ultimi impegnati contro i fanti pesanti del nemico.

Nella sesta mossa resta poco da fare. Gli arcieri persiani impongono un contributo salato al nemico che perde 15 figure nella fase di carica, ma riesce a chiudere il contatto. Un corpo a corpo terribile per gli egiziani a causa del dado sfavorevole. L'esito è così negativo che gli Sherden scendono sotto il 50% delle forze iniziali, e l'unità di fanteria Media si trova con solo 20 figure delle 36 iniziali. I persiani, che avevano ben 48 figure ad inizio partita, ora ne hanno ancora 36. I nubiani,  urtati dai fanti persiani pesanti cessano di esistere, e i libici si trovano stretti a sinistra dai cammellieri e davanti dai fanti della cappadocia.

Bisogna capire quando ripiegare. Salvando parte dell'esercito potremo tentare di salvare la situazione nella prossima battaglia. 


sabato 15 agosto 2020

WWI In Africa

 Piccolo scontro tra i tedeschi e inglesi nell' Africa del 1914.

Nella piccola cittadina i tedeschi cercano di rallentare e contenere l'avanzata dei perfidi figli di Albione. E dei suoi assoldati africani. 

Gli inglesi avanzano su tre colonne, la prima investirà la cittadina da sud, forte di una compagnia su tre plotoni di fanteria britannica (totale 30 figure) e un pezzo di artiglieria. La colonna centrale, proveniente da sud-est, è composta sempre da una compagnia su tre plotoni,  2 di King's African Rifles, 1 di  fanti del regimento del Nord della Rodesia, e tre squadroni di cavalleria.

La terza colonna viene da est e appoggiati da un cannone vede tre protoni della Brigata Nigeriana che scenderanno dalle dune per investire il palmeto.

Tutte le figure inglesi sono IT Miniatures in 20mm, tranne i cannoni che sono dell'Airfix.

Sopra il plotone di marina tedesco si muove tra le case per prendere posizione.

Fanteria si muove tra le colline.

Avanzare da ovest è impossibile, un fitto canneto, piantato per proteggere le case dal vento e dalla sabbia, impedisce anche l'attacco su questo fronte

Fanti tedeschi della Falcon Miniatures sul lato nord del villaggio. 

La fanteria a sud si prepara ad uscire fuori.

Veduta dal palmeto dell' avanzata inglesi a est e sud-est. Non sanno che tra le palme sono nascoste 2 mitragliatrici e 2 plotone di fanti europei.


La fanteria nigeriana si appresta a scendere dalle colline. Non sanno che oltre le colline sono poste 2 compagnie di fanteria africana pronte ad aprire il fuoco. Ed è proprio qui che comincia la partita. Gli inglesi perdono ben 13 pezzi sotto il fuoco inglese, ma ne eliminano ben 20! Tutte e due le compagnie....

Anche grazie alle unità dei King's che li prendono sul fianco...













La partita si chiude in solo 4 mosse. La fanteria inglese, uscita dalle dune viene investita da un intenso fuoco di sbarramento.  Perde 2 compagnie e la mitragliatrice (anche merito di 3 lanci di dado con altrettanti 6 dei tedeschi!), ma infligge 8 perdite ai marinai che sbandano. Sono gli ascari che tengono il fronte del villaggio mentre le unità nel palmeto sono sottoposte al bombardamento dell' artiglieria e al fuoco delle mitragliatrici a lunga distanza... 28 figure perse in un turno, infliggendone solo 13. Che vergogna!
Non resta che ripiegare. I tedeschi dovevano resistere per almeno 7 turni, ma non sono durati che 4.

Però ci siamo divertiti tutti!


venerdì 14 agosto 2020

Bambù e palme

 Ecco un'altra piccola follia, i piccoli bambù. 

Dallo stesso venditore cinese da cui ho acquistato, su ebay, le palme, ho preso anche i bambù e le piante del sottobosco.

Andiamo con ordine ed iniziamo dalle palme.

Quelle in 28mm sono molto belle e si possono usare anche senza ridipingerle. Unico problema non hanno la basetta. Ho comprato quindi 2 blocchi di "polistirene" 2mq cadauno, uno spesso 3cm e l'altro 2 cm.

Sono facili da tagliare e modellare. Questi i passaggi di realizzazione.

 Polistirene spessore 3 cm, ho inciso i movimenti del terreno e su due lati anche i mattoni, e poi ho aggiunto anche una terza fila incollata con vinavil. Ho inciso con il taglierino le linee guida delle fila dei mattoni, poi con una matita ho allargato gli spazi e smussato gli angoli. Ricordatevi di smussare gli angoli per rendere più realistici i mattoni




Per i mattoni sono partito da un grigio scuro, ho poi fatto un passaggio a dry brush, con lo stesso colore mischiato ad un neutrale grey. Lasciato asciugare, sembra a dry brush ghost gray e bianco per i punti di luce.

Terra di Siena bruciata per il terreno, lavaggi con il sabbia scuro e marrone rossiccio, molto diluiti e infine ultimo bagno con il verde Erba.


  





Vediamo bambù che necessitano di molte meno cure. Arrivano in un bel colore verde plastica, di quelli che gridi a distanza di km perché ti acceca... qui sotto potete ammirare le foglie ancora al naturale.



La pittura risulta alquanto noiosa e monotona (Strano, vero?). Ho optato per dipingerli a due colori, con il tronco in matt 72 e le foglie con il verde in 78, entrambi colori sintetici della Humbrol. Non avevo una bomboletta verde o marrone, e l'idea di partire dal bianco o dal sabbia per poi arrivare a... mi é sembrata folle, quindi due bei colori puzzolenti diluiti con acquaraggia... quelle scelte che ricordano al resto della famiglia che papà è a casa e sta dipingendo.

Anche qui vanno realizzate le basi, ma è molto più facile.



Non vi annoio nemmeno spiegando i vari passaggi. Taglierino, marrone scuro, bagno con marrone chiaro e verde. Unica accortezza. Le piante di bambù sono in plastica sottile, non entrano bene, conviene fare una guida nel polistirene con l'ottone, poi incollare sempre con il Vinavil.