mercoledì 26 agosto 2020

Rinascimento italiano

 Ecco una partita di quelle epiche, come se ne possono giocare una o due all'anno. Tavolone grande (2m x 2m), e tutti i pezzi che dal tardo 1400 ai primi del 1500 possediamo mio padre ed io.

Non vi annoierò raccontandovi i movimenti di truppe, anche perché di manovra ce n'è ben poca. Lui ha schierato i suoi, io i miei, li abbiamo mossi e si sono scontrati tra di loro. Anzi, lo stanno facendo. Mentre scrivo questo post i soldatini sono ancora sul tavolo.

A sistemare il tavolo abbiamo impiegato una giornata buona, le mosse di movimento e tiro, invece, si susseguono piuttosto veloci, grazie ad un sistema di "slitte" in cartone che abbiamo posizionato sotto ciascuna unità. Fare queste basette di movimento ha richiesto parecchio tempo: tagliate tutte da cartone di riciclo, dipinte con un verde acrilico a pennello, steso senza acqua, ha richiesto una giornata intera. Tempo ben investito perchè,  ogni mossa, non richiede più di 30 minuti per entrambi gli schieramenti, anche se, essendoci stati pochi scontri, le mosse si sono limitate ai soli movimenti.



















 












































lunedì 24 agosto 2020

Romani Victrix

 Alcune foto dei romani repubblicani della Vicrtix. Possono sembrare foto fatte a posta per ripresentare i bambù e le palme poste sullo sfondo. Non è così. Però,  finiti i soldatini, per fare le foto, non sembrava bello scattare con alle spalle i cavalieri della guerra dei 30 anni. Così mio padre ha oscurato il contenuto con quello che aveva a portata di mano. Le palme, sempre loro. Ah, vero. I pezzi non li ho fatti io, ma il mio papà! 


I soldatini, come detto sono Vicrix, rimaneggiati con braccia anche di altri kit, per ottenerne degli ottimi Alleati. Anche le tuniche colorate e gli scudi elaborati mi spingono a classificarlo più come Alleati che come romani. Ricordate Scipione che rimprovera il legionario per lo scudo troppo elaborato e decorato? Ecco. Certo sono belli, però a  me piacciono i pezzi più omogenei, almeno per il colore dello scudo.

Comunque sono belli, e sarà un piacere trovarli con i miei Apuli della Aventine ....