domenica 5 settembre 2021

Attacco dei pitti

Quando ho acquistato i Pitti della Wargames Foundry, tantissimi anni fa, nel negozio di Panoplia, sia mio padre che il titolare del negozio erano alquanto perplessi. Sono bruttini, mi dissero sia il buon Livio che mio padre. Però io avevo fatto le mie valutazioni, ed avevo buoni argomenti a supporto del mio acquisto. Primo avevo già preso i pezzi di Artù, mi servivano quindi i ‘cattivi’ da contrapporgli. Secondo il negozio stava chiudendo, molti pezzi interessanti erano già andati, quindi, per me, questi erano i soldatini più validi tra quelli rimasti.

Sopra e sotto veduta dall’alto del tavolo da gioco. Sotto, o a sinistra, sono le truppe di Artù.

Sopra i nobili Pitti e sotto i coraggiosi arcieri di Camelot

Sopra e sotto la cavalleria di Camelot schierati alla sinistra.

Sopra una veduta, quasi completa, dell’esercito Bretone, sotto i poveri fanti alla destra dei Pitti.

Vista, quasi completa dell’esercito invasore e razziatore.



Fatta questa dovuta premessa, più per il piacere di ricordare quel meraviglioso periodo in cui collaborai presso ‘Panoplia’, che per introdurre la partita di oggi, cominciamo il mio racconto di gioco.

Un piccolo gruppo guerriero di Pitti hanno violato il confine con il Regno di Camelot, sono calati a sud ed hanno razziato un paio di villaggi ma, sulla strada del ritorno, sono stati intercettati dai cavalieri di Artù e da alcuni fanti che li affiancano.

Il gioco non è durato molto. I cavalieri , schierati ai lati dell’esercito subromano, attaccano a testa bassa. Molti cavalieri cadono sotto i colpi degli arcieri nemici, ciononostante chiudono il contatto con la fanteria dei Pitti e infliggono loro un gran numero di perdite. Immaginate un cavaliere pesante, in carica, che affronta un fante vestito di una tunica, protetto da un francobollo di scudo, chiuso al fianco dei suoi commilitoni, in un’unità dal morale bassino. Possiamo dire che l’esito è scontato???











Nel frattempo gli arcieri di Camelot continuano a pizzicarsi con quelli avversari. Senza grandi risultati, a dire il vero. Sembra la fiera del liscio.












È a questo punto che il barbaro proveniente dal nord, razziatore e selvaggio, inizia a ripiegare, i fanti cominciano ad arretrare mentre i cavalieri avanzano per coprirli.


I cavalieri di Camelot, decisi a chiudere la partita, si preparano a caricare ciò che resta del nemico avversario






Qui sopra si può vedere la cavalleria dei Pitti che sfila fuori dal tavolo mentre i cavalieri dell’ala sinistra li lasciano andare.











domenica 29 agosto 2021

Normanni della Conquest Games e non solo

Ecco la cavalleria che mi ero ripromesso di acquistare e realizzare per ‘completare’ il mio esercito Normanno. La seconda scatola della Conquest Games, contenente 15 cavalieri e 12 cavalli ( che ho integrato con 3 cavalli che ho acquistato a parte) mi permette di riequilibrare l’esercito, ad oggi troppo debole in questa specialità.

Queste figure, che si sommano agli altri 5 cavalieri della Crusaders e ai fanti della stessa ditta, mi spingono a voler rischierare l’esercito Normanno contrapponendo lo a quello Bizantino o a quello Arabo. Vediamo se convinco qualcuno a giocare con me.










A completare il tutto alcune figure che ho trovato sempre su ebay (dallo stesso venditore dei Numidi), unico lotto di un fritto misto, purtroppo con pochi scudi. Circa una dozzina di figure di varie ditte e vari periodi di produzione , e quindi di diversa altezza.




Una manciata di Numidi

 Ho comprato su ebay una manciata di cavalieri Numidi, 6 cavalieri e 5 cavalli. Prima o poi riuscirò a rimediare anche un altro cavallo. Nel frattempo ho appoggiato il cavaliere su un cavallo Minifig, così posso giocarci.


Comincio ad avere un buon numero di cavalieri, se continuò così i miei Numidi non saranno più degli ausiliari per i romani o i cartaginesi, ma un esercito a se stante, capace di affrontare quasi alla pare gli eserciti dei due imperi.