domenica 15 settembre 2024

Troppo pochi per quel villaggio

Oggi ho deciso di cambiare completamente periodo, anche per non far diventare il napoleonico eccessivamente stucchevole.

Questo mi consente di giocare una bella partita. Bella perché il tavolo che abbiamo realizzato è molto ricco e appagante dal punto di vista visivo, ma anche perché giocando con la seconda guerra mondiale possiamo ottenere una serata di gioco fluido, veloce, che non comporti il movimento di un numero eccezionale di figure.  



Ma cominciamo dall’inizio simpatico e meno villaggio della campagna vede la propria tranquillità interrotta da un movimento di truppe inglesi. Il 1940 è il periodo storico che fa da sfondo al nostro gioco, e la campagna francese ne è l’ambientazione.

1 compagnia inglese composta da 

HQ 1 capitano, 1 tenente, 6 fanti con fucile, 2 Wickers, 2 fucili controcarro, 2 mortai

6 squadre di fanteria scozzese (si vedono le gonne nelle foto?) su 12 fanti: 1 sergente, 1 MG e 10 fanti

Sono destinati a trattenere i tedeschi, appoggiati da:

2 cannoni da 2Lb

2 Matilda MKI

2  A9 Cruiser


I Tedeschi

2 squadre di paracadutisti  su 12 fanti: 1 sergente, 1 MG Spandau e 10 fanti

1 squadra di cavalleria su 12 figure: 1 ufficiale, 1 MG, 10 soldati

HQ 1 capitano, 1 tenente, 6 fanti, 4 MG su trepiedi, 3 mortai 

6 squadre di fanteria su 12 fanti: 1 sergente, 1 MG Spandau e 10 fanti


Ogni squadra tedesca è trasportata o su Hanomag (2), o Du autocarro Protz (6), 3 kubelwagen completano la colonna


Forze corazzate:

3 Pzkfw III E

3 autoblindo Sdkfz 231 6 rad

3 38(t)

1 cannone da 88mm

1 cannone ippotrainato da 10,5cm Fh


I tedeschi portano l’attacco su entrambe le ali: alla sinistra sono gli autocarri che aprono la colonna, seguiti dalla cavalleria e affiancati dai carri che si allargano a destra per appoggiare la manovra.






 

Ma sono i cavalieri i primi ad attraversare, sul ponte di legno, il ruscello; cadono vittima di una squadra di fanteria nascosta tra il campo di grano ed il corso d’acqua. La fanteria inglese, una squadra rinforzata da una wickers causano 4 perdite all’avversario, ma lo scontro è impari. Anche con l’ appoggio dei mortai i tedeschi hanno la meglio. Superano il ruscello di slancio e scaricano le 4 squadre di fanteria.



Mentre lo scontro nel paese è in corso e le cose non sorridono certo agli inglesi in netto svantaggio numerico, dall’altra parte i tedeschi avanzano oltre il ponte di pietra









Ma sulla sinistra tedesca le cose non vanno altrettanto lisce: le 3 autoblindo Sdkfz 231 cadono vittima dei fucili anticarro e di uno dei cannoni anticarro. Due dei 3 veicoli vengono colpiti al primo turno e due dense colonne di ovatta si alzano dalle loro torrette.


Qui sotto il cannone da 2Lb realizzato dalla Zvezda

Ma non mano che i tedeschi si fanno sotto le squadre inglesi vengono rivelate sul tavolo.


I problemi in questo settore arrivano dal terzo turno in poi quando i 38 (t) si fanno avanti aprendo il fuoco sulla fanteria rivelata. Questo mi obbliga a portare avanti i miei carri. La potenza di fuoco tedesca comincia a farsi sentire: il cannone da 88 con il proprio tiro teso immobilizza uno dei Matilda che d’ora in poi si limiterà a giare la torretta spazzando il territorio adiacente con la propria mitragliatrice. 





Ma è lo scontro tra carri che si rivela infruttuoso. Se i due carri inglesi riescono ad eliminare un carro avversario, il cannone tedesco da 105 immobilizza un A9 al terzo turno e distrugge l’altro al quarto.










Con i tedeschi che ormai hanno espugnato quasi tutto il villaggio ed i carri quasi cancellati dal gioco, non mi rimane che accettare la sconfitta; devo rimbarcare quel che resta della mia fanteria e scappare rapido e veloce.


















domenica 8 settembre 2024

Dragoni austriaci napoleonici

Beh, i dragoni sono finiti, perchè non fotografarli e mostrarveli? Queste sono figure che già avete visto, avendo giocato tutte le mie partite che vedevano schierati gli austriaci, però hanno un nuovo squadrone della Wargames Foundry.














venerdì 6 settembre 2024

Corazzieri austriaci napoleonici

Piccola premessa: vi tedierò ancora un pochino con i napoleonici. Avendone completati ben 10 unità nel mese di agosto, ho ancora molto da scrivere. Mi sono reso conto che dipingere nella cosiddetta “Controra”, in quel lasso di tempo quindi che va da dopo pranzo fino alle quattro 16/16:30 quando almeno al mare molti villeggianti optano per il pisolino, per me è stato molto utile. Non amando  il pisolino pomeridiano, che mi sballa un po’ la giornata, dedicarmi all’hobby è una meravigliosa alternativa.

Ma veniamo a noi. Questo bel reggimento di corazzieri, forte di 4 squadroni, con 16 figure è composto prevalentemente da Front Rank (12) e 4 Wargames Foundry. L’uniforme è quella di inizio guerra con le corazze bordate di bianco, ho optato per i risvolti verdi del 4° rgt, tanto per avere un colore diverso dagli altri..










 

giovedì 5 settembre 2024

Ulani austriaci napoleonici

Con un esercito austriaco che conta la bellezza di 22 battaglioni, due soli reggimenti di cavalleria mi sembravano decisamente pochi. 
Considerando una forza media di 30 figure a battaglione posso schierare ben 620 fanti di linea e 50 di landwhear; affiancargli solo 12 dragoni e 14 ussari mi sembra molto limitativo.
In realtà possiedo la cavalleria austriaca, devo solo dipingerla. Dentro una scatola, pronti per la pittura, ci sono la bellezza di 26 ulani e 12 corazzieri; tutte figure Front Rank, che ho scambiato in conto pittura agli inizi degli anni 2000. Altrove dormono sonni tranquilli dei blister della Wargames Foundry che contengono ciascuno 4 cavalieri (parliamo di storia passata, decenni fà, per intendersi sono prezzati 10.000 LIRE cadauno): 4 corazzieri, 4 dragoni e 4 ulani. 
Essendo questo l’anno del napoleonico (avrete notato che ultimamente la produzione di ogni anno si concentra su un periodo storico) decido di affrontare anche questa scatola, lo voglio fare di slancio. Imposto gli ulani, a cui monto le lance, preparo i corazzieri, a cui mancava il primer sui cavalli, e tiro fuori dal loro letargo i 4 corazzieri e 4 i dragoni.

Condividiamo due numeri: i reggimenti di cavalleria austriaca allineavano dai sei agli otto squadroni, ciascuno forte di circa 110/130 uomini; Questo ci dice, per grandi linee, che ogni reggimento di cavalleria, con la scala da me adottata de 1:33, dovrebbe allineare dai 24 ai 32 soldati. Diciamocelo francamente, un reggimento di 32 soldatini e per me è improbabile è improponibile, ma anche dal punto di vista pratico riuscire a manovrarlo sul tavolo sarebbe un’impresa titanica. Decido quindi di ridurre gli squadroni a 4, ragionando per brigate e divisioni. Questo significa che avrò due reggimenti per ogni specializzazione eccezion fatta per i dragoni che ho già fatto tanti anni fa’, che costituiranno brigata con un rgt di Jager zu Pferde, ottenuti dalla pittura della scatola in plastica della Perry.

Vediamo il risultato finale, partendo da una tavola che può essere utile come guida di pittura.

















 

LOTR: Cavalieri spettrali o cavalieri morti

Turno di vincere qualche cosa di fantasy. L’ho fatto più per togliermi di torno questi pezzi e poterli sistemare nella scatola che non per reale necessità di gioco.come potrete osservare le figure non sono Games Workshop, anzi solo due lo sono, le altre le ho comperate su Etsy ad un prezzo molto più contenuto rispetto ai GW. Per la pittura ho optato per un metodo estremamente semplice base bianca, una passata di ‘shade’, e poi alcuni punti di luce. Siete ben capito non mi piace perdere troppo tempo per le soldatini da gioco. Il risultato mi sembra comunque positivo.