venerdì 11 febbraio 2022
54mm tedeschi della 1°WW
domenica 6 febbraio 2022
Francesi per la guerra dei 7 anni
E dopo tante settimane torniamo alla campagna con le figure del 700.
Ci mettiamo a tavolino e raggiorniamo prima sugli eserciti e dopo sulle fasi del gioco.
Non avevo ben chiara l’idea di quante figure avessi, anche se può sembrare assurdo. Ho cominciato a dipingere le figure del mio esercito e, come se nulla fosse, me le sono ritrovate raddoppiate per merito di mio padre che ha deciso di cedermi tutti i suoi 15mm.
Le mie figure sono organizzate su battaglioni da 16/15 figure, con 1 o 2 battaglioni per reggimento. Quelli di mio padre sono più eterogenei. Ma scendiamo nei dettagli.
Qui sopra i primi 4 battaglioni dalla collezione di papà: Piccardia, su 2 btg da 12 figure cadauno (figure freykorps) e, in primo piano i Minifig con due btg del rgt Royal Corse, 30 figure totali.Qui sopra uno dei Rgt più problematici che ho. Figure Minifig 1° serie, forte di 2 battaglioni da 11 soldatini cadauno il Rgt Vermandois che non potrò mai rafforzare, perchè le figure sono fuori produzione. Qualcuno mi vende una bustina dei vecchi pezzi che ha in giacenza? Il mio cruccio è quello di aver sempre visto queste due unità crollare davanti al nemico a causa del basso organico. Insomma, ci sono ma sono poco giocabili.
E qui sopra un gruppo di granatieri fantasma… sono granatieri di un Rgt con i risvolti Blu e con una bandiera che è stata attribuita erroneamente, quella dei Granatieri di Francia.
Altra foto dei Rgt già citati.
E qui sopra, al centro della pagina, le figure più belle che si possano avere. 38 figure di cui 35 FreyKorps della 1° serie, risalenti ai primi anni ‘80, dei blocchi di piombo fragilissimi e 3 figure di comando provenienti dalla Warrior, altro monumento della tradirne warghemistica Inglese.
Altra unità di mio padre: Rgt Du Rio, 26 figure della Minifig, sempre appartenenti alla 2’ serie. Anche qui acquistare una bustina per assegnare 4 figure ad ogni battaglione potrebbe aiutarmi a renderli più giocabili.
E proseguendo la parata ecco il Rgt la Couronne, forte di 2 Btg da 15 figure cadauno (e i granatieri visti prima sono i suoi), preceduto da 2 Rgt, ciascuno forte di 1 solo battaglione di 16 figure, l’Aoungomis e l’Auxerrois.
Sopra una veduta di circa la metà delle figure sopra descritte. Brillano a sinistra i futuri granatieri di Francia, 18 figure della Minifig.
E qui ci divertiamo.
Sullo fondo della foto, 16 figure della Minifig, del Rgt della Gendarmeria Borgognona, con davanti un gruppo di artiglieri e altri due battaglioni, di sole 11 figure ciascuno, appartenenti al Rgt La Sarre. Anche qui, cercasi bustina disperatamente, per portare i battaglioni a 15 figure e migliorarne la giocabilità.
Appena visibili i due Rgt di cavalleria che meglio si possono apprezzare nella foto di sotto: dragoni FreyKorps 15mm, sempre vecchissimo stampo era paleolitica, preceduti dagli ussari della Minifig di non so bene quale reggimento. Devo chiederlo a mio padre, io non trovo informazioni.
Passiamo oltre.
Beh, la massa è notevole.
Rgt La Reinne, figure Lancashire Games, 2 battaglioni da 18 figure ciascuno
Rgt Auvergue, figure Lancashire Games, 2 battaglioni da 18 figure ciascuno
Rgt Champagne, figure Old Glory, 16 figure un solo battaglione
Rgt Eptigen, 36 figure Essex su 2 battaglioni
Rgt Conde, figure Lancashire Games, 2 battaglioni da 18 figure ciascuno
Rgt Royal Italienne, figure Lancashire Games, 2 battaglioni da 18 figure ciascuno
Rgt Navarre, 2 battaglioni figure Old Glory, 16 figure ciascuno
Rgt Gardes Francaise, 2 Rgt da 18 figure cadauno. Figure FreyKorps15mm
Rgt Nice, 2 Rgt da 18 figure cadauno. Figure FreyKorps15mm
Rgt Eu, 2 Rgt da 18 figure cadauno. Figure Minifig
Rgt Royal Ecossais, 18 figure della FreyKorps 15mm
Rgt Royal Pologne, 18 figure della FreyKorps 15mm
Rgt La Marck, 18 figure della FreyKorps 15mm
Rgt Royal Baviere, 18 figure della FreyKorps 15mm
Rgt Castellas, 18 figure della FreyKorps 15mm
Rgt Diesbach, 18 figure della FreyKorps 15mm
E completiamo l’elenco con la cavalleria:
Rgt dragoni del Rgt Du Roy, 16 figure della Minifig
Rgt della Gendarmeria Scozzese, 16 figure Minifig
Rgt Bourbon Cavalleria di Linea, 16 figure della FreyKorps
Rgt Ussari Bercheny, 11 figure FreyKorps anni ‘80, di cui 3 di comando Minifig. Lo sapete che, quando arrivarono, nessun ussaro aveva la spada in mano? sembravano una massa di automobilisti arrabbiati e urlanti che inveivano contro il prossimo, agitando il pugno in aria!!! Mio padre ne dipinse solo 5…
Rgt Languedoc, 11 figure della Essex
Rgt Aubignè, 11 figure della Essex
domenica 30 gennaio 2022
Il ritorno dei canadesi
Mi sono reso conto che, arrivati al 29 gennaio, ancora non ho giocato una sola partita. La motivazione di questa inattività è molto semplice: il lavoro è ripreso a gennaio più intenso che a dicembre, ho diversi amici chiusi a casa in quarantena, e la stanchezza fine settimana, è un’ottima scusa per poter poltrire passando il tempo tra un libro un po’ di colore da passare sui pezzi e non far nulla molto piacevole.
Non potendo giocare con i miei amici, ho deciso di giocare una partita in solitario.
Ho schierato quattro Sherman inglesi appoggiati da un Sexton, affiancati da due squadre di scozzesi, per un totale di 24 figure e da otto squadre di fanteria inglese, che compongono due protoni, ovvero una compagnia. Gli scozzesi in realtà non sono proprio giusti per la seconda parte della guerra. Un buon osservatore potrà notare che le due squadre, composte sia da figure Foundry che SHQ, hanno la maschera antigas appesa al collo, poggiata sul petto, e questo è tipico del BEF di inizio guerra.Aavendo però completato i Foundry già da qualche mese e non avendoli mai schierati sul campo mi è sembrato giusto cogliere l’occasione.
Per la disposizione dei tedeschi ho optato per un sistema alla cieca. Ovvero, ho segnato su un foglio tutti i protoni e tutte le sezioni componenti l’avversario e, ponendo accanto ad ognuno di essi un numero da 1 a 10, li schiererò sulla base di un meccanismo casuale. A mano a mano, che i canadesi avanzano, tireranno un dado e sulla base dell’esito del risultato, potrò decidere, sempre tirando un dado, di schierare un’unità avversario.
Vista dall’alto della disposizione delle truppe del Commonwealth inglese.
Dettaglio delle due squadre di scozzesi poste all’estrema destra, in riserva, dello schieramento inglese. Anzi, scusate, canadese.
Con la destra in frantumi i tedeschi tentano il tutto per tutto sulla sinistra. Uno scherman M4A1 contro uno StuG III F. Lancio dei dadi. Entrambi centrano l’avversario, lo Sherman, colpito sulla torretta esplode con un 6, lo stug resta a mezza velocità.
Dal lato opposto lo StuG, che è avanzato per tappare la falla, è centrato da un colpo di Piat che lo distrugge. Non lancio nemmeno con la mitragliatrice di bordo, sarebbe inutile.
Non ho più fanti per i tedeschi, se non un squadra di 12 fanti e 2 mortai. Un solo carro e un anticarro.
I canadesi hanno fanti a profusione, ma non hanno più carri. Possono comunque considerarsi padroni del tavolo grazie ad una soverchiante potenza di controcarri (Piat) e al Sexton che, col suo obice può battere tutto il tavolo.
Non mi sono divertito moltissimo a giocare da solo, le mosse ‘dell’avversario’ sono state tutte piuttosto prevedibili. In più ho giocato un po’ controvoglia contro me stesso, non ho provato lo stesso piacere che nasce dall’incontro e dal confronto con un altro giocatore.
Però è stato bello vedere i pezzi sul tavolo, magari la prossima volta coinvolgo il gatto!!