sabato 8 ottobre 2022

Bundeswehr In 20mm

Il mio esercito moderno è quasi completo!

Ho 3 Leopard A3(?) appoggiati da un Gepard antiaereo (tutti mezzi comperati in edicola) che costituiscono il mio 1° squadrone.




Il secondo squadrone è costituito da 3 Leopard 2A5, ne vedete uno ma gli altri sono in arrivo. In tutti i sensi. Li ho comprati ma sono ancora in scatola presso lo spedizioniere.




L’appoggio tattico è assicurato da ben 3 PzH 2000, Panzerhaubitze 2000, di cui 1 assemblato da modello Revell.

Poi ci sono i 2 Marder, uno della Revell, l’altro sempre dell’edicola. Mezzi da trasporto truppe e appoggio ravvicinato, combinano una buona corazza, in gradi reggere i proietti delle blindo e dei mezzi armati in modo più leggero (certo, non hanno possibilità alcuna contro un 75mm, ma almeno non sono perforabili da una mitragliatrice da 12.7!). Poi, sono armate di sistema anticarro Milan, il che diciamocelo francamente, in fase di gioco è un gran pregio.





Completa il mio esercito una coppia di autoblindo Luchs a 8 ruote. Armate di un cannone da 20mm non sono particolarmente utili in fase di fuoco anticarro, se non per incassare colpi e distrarre il nemico. Però sono molto veloci e mi permetteranno ottime azioni di ricognizione. Anche questa coppi è composta da 1 modello della Revell ed uno dell’edicola.  



domenica 2 ottobre 2022

Una partita veloce ma lunga

 Ma quanto ci vuole a schierare e sistemare n pò di pezzi!?

Na catastrofe! Più impegnativo schierare e mettere a posto che giocare, ci vuole più tempo. Però mi piace, soprattutto quando, a complicarmi la vita, è mio figlio che prende i “cavallucci” per fare le gare con le macchinette!

Abbiamo giocato con i rinascimentali in 28mm, da una parte fanteria svizzera della Foundry al centro e cavalleria della stessa ditta e della Essex. A sinistra alcuni cavalieri W. Foundry.

Dall’altra i picchieri Wargames Foundry appoggiati da pezzi Naismith, Mirliton, Grenadier, Lanzi della Essex e non so che altro. Ai lati un numero non meglio definito di cavalieri Foundry.

Sono tanti i Foundry, vero? Non è colpa mia, ma di un simpatico signore inglese che, ormai 20 anni fa mi vendette le sue miniature, ancora molte in blister. Erano appena usciti i Front Rank e lui se ne era innamorato; cosi ha ceduto a me, per un prezzo veramente contenuto, il suo vecchio esercito, cosi da sostituirlo con i nuovi usciti. 



Gli svizzeri sono in alto nelle foto sopra, a sinistra in quella di sotto. La parte sotto è quella di destra del tavolo.



  La partita si è svolta secondo la migliore tradizione. Le cavalleria serrano sotto, con i tiratori che lanciano sbagliando molto, fino a chiudere il contatto.

Sulla destra dei francesi, con gli svizzeri al centro, ho schierato i cavalieri pesanti Essex dietro agli splendidi gendarmi della Wargames Foundry.


Sopra i borgognoni, sotto gli svezzeri. Abbiamo schierato i picchieri sugli scivoli di cartone, alcuni li ricorderanno in altre partite, per facilitare lo spostamento dei picchieri, sempre complicato.
 



I gendarmi si immolano contro un avversario doppio rispetto al proprio organico. Cadono uno dopo l’altro, finendo subito nella scatola, ma si portano un gran numero di avversari fuori dal tavolo da gioco.
 




Sopra le due unità borgognone davanti alla sinistra francese.



E mentre le cavallerie si affrontano, i picchieri si avvicinano. Lenti, indolenti, quasi assonnati.






Sopra e sotto due foto che Montalbano l’ala destra borgognona.






Sopra la sinistra francese, o destra borgognona come preferite, ove le cavallerie partono veloci, poi caricano e poi si incrociano al centro del tavolo per giocare a carte. Una serie di tiri imbarazzanti che si contrappongono in parità. Dodici o venti tiri con appena una perdita per parte. Alla fine quasi speravamo di non rimuovere una figura dell’avversario!








Ed è sempre a destra che la mia cavalleria fa miracoli.quasi cancella quelli avversari, senza perdite.
E decide lo scontro. Mentre le fanterie sono quasi a contatto i miei veterani Essex, si riorganizzano, ignorando il tiro dei cannoni avversari, e si preparano all’avvolgimento del nemico.
  



Fine. Le fanterie ringraziano per l’invito, si sono divertite, bella la location, il tempo e anche il pasto. Per lo scontro sono arrivate troppo… lente! Scherzi a parte è stato piacevole e mi invoglia a dipingere i 2/300 fanti in plastica (Perry Miniatures e Warlord) che mi attendono.




JB Models, finiti!

O quasi sarebbe doveroso aggiungere. Ho p terminato i due M113 sabbia, evitando di apporre simboli, insegne o altro. Questo per poter giocare con i due carri con tutti gli eserciti: Israele, usa, Italia, etc.

Le blindo Saladin, invece, dalle foto da cui ho copiato, non sembravano avere particolari insegne. Ho deciso di realizzarli per gli scenari mediorientali perchè, per i mezzi d’esplorazione, gli inglesi hanno anche due Scorpion (dipinti in verde e nero).

I due M113 verdi resteranno come li vedete, ma aggiungerò un pò di “sporco” non appena avrò terminato anche i due con la mimetica. Non so se applicare una mano di Washes verde militare della Army Painter o continuare con il Soft Tone marrone, stessa ditta.





Mia moglie consiglia un tono di marrone ancora più chiaro. Si accettano consigli!
 

giovedì 29 settembre 2022

Imboscata!

 Come trascorrere un sabato pomeriggio uggioso? Niente di meglio che giocare con la seconda guerra mondiale, cosi da testare le modifiche apportate al regolamento del Casali.

 Decidiamo di giocare non in contemporanea ma con un sistema che definirei “alternato in contemporanea”. Spiego. Le due parti lanciano un dado, chi ottiene un risultato maggiore spara o muove con una propria unità. Altrettanto fa, poi, l’avversario. Poi tocca nuovamente al primo, questo fino a quando le due parti non hanno fatto muovere e sparare tutte le proprie unità. Questo permette di giocare contemporaneamente alle varie unità, e ai giocatori, senza avere tempi morti e approfittando delle opportunità che, mano a mano, si presentano.

Le due fazioni:


USA

2 Sherman Jumbo 

5 Sherman M4A3 armati da 76mm

2 autocarri Dodge M6, di cui 1 con pezzo da 37mm

1 autoblindo M8 greyhound

4 squadre da 12 fanti con comando di plotone e armi d’appoggio: 2 mortai e 2 MG pesanti

2 cannoni LongTom da 155mm


Germania

5 Pzkpfw IV G

2 StuG III G

4 squadre di 12 fanti con 3 mortai e 2 MG d’appoggio 

4 Hanomag di cui uno con PaK40



All’inizio della partita si snoda lungo la strada la colonna americana, con la M8 in cima alla colonna, seguita dai due Dodge.




Essendo i tedeschi in imboscata sono i primi ad agire. Il Pak40, posto in imboscata tra le pieghe del terreno, apre il fuoco e distrugge il la M8. 

                                         

La reazione americana, nemmeno a dirlo, è immediata. I fanti mettono in batteria i 155mm, preparano al fuoco i mortai e si preparano alla battaglia.
 






Gli Sherman americani si aprono a sinistra e a destra dell’autoblinda in fiamme, il pak40 però vede solo il Dodge, a causa del fumo, e lo distrugge. Fortunatamente la quadra era già scesa, trovando rifugio nel bosco li accanto.






Sono ancora i tedeschi ad avanzare, sulla sinistra americana gli Hanomag si portano avanti e, al riparo degli alberi, scaricano i panzergrenadier. 

Ma gli Sherman (nella foto sotto), li colgono impreparati, distruggono 1 semicingolato, ne immobilizzano un secondo, escono illesi dal tiro dei Panzerfaust ma non da quello di un Pzkfw IV che colpisce sul fianco 1 carro distruggendolo. 









Ma è alla destra americana che lo scontro si fa interessante. I 2 Stug escono allo scoperto, sparano sull’avversario, riducendo la capacità di tiro di un carro avversario e mancando l’altro. Si trovano ad affrontare 5 carri che li bombardano senza colpirli. In rinforzo giungono i Pzkpfw IV, secondo plotone, con 3 mezzi. Ma sembrano essere tutti poco propensi allo scontro. La situazione si sblocca al 3° turno: uno StuG  è immobilizzato, 2 Sherman saltano, il secondo StuG prima ha il cannone danneggiato, poi esplode. Rimangono solo 3 carri per parte. 




La cisterna che, in fondo alla colonna, si è guardata bene dal farsi sotto…





Alla centro dello schieramento tedesco due squadre si fanno avanti, quella di sinistra cade sotto il fuoco dei fanti scesi dai Dodge, gli americani infliggono 3 perdite ma ne subiscono 6! I tedeschi, che sono ben supportati superano il test di disciplina, gli Yankee no. Rompono il contatto e ripiegano.
 


Alla sinistra americana i Pzkpfw IV continuano a premere, eliminano un secondo Sherman, e ne immobilizzano un terzo, che al turno successivo verrà distrutto da un fante armato di panzerschreck. A questo punto i fanti, ripreso coraggio, avanzano lungo la strada, protetti e a protezione dell’unico carro ancora in movimento, l’altro è stato distrutto dall’ultimo coraggioso carro avversario.



Nel frattempo i 155mm continuano a battere la zona dell’ anticarro tedesco, segnalato dai fanti, senza molta fortuna onestamente. In tutta la partita riusciranno ad eliminare solo 2 artiglieri!



Qui sopra i due StuG prima di essere distrutti.



E su questa foto che ritrae i carri americani in avanzata chiudo il mio racconto. Persi quasi tutti i carri di destra e quasi tutti quelli di sinistra, ormai privi di riserve, gli americani hanno reimbarcato le squadre di fanteria ed hanno ceduto il campo all’avversario.

Il regolamento mi sembra funzionare. Sarebbe interessante inserire un piccolo mazzo di carte con degli eventi casuali, e vi terrò informati sulle novità