martedì 2 luglio 2024

Gli austriaci affrontano i francesi 4’ e ultima parte

Ebbene si, siamo finalmente alla fine di questa lunga partita!

Lo scontro vede le sue fasi culminanti sulle ali dove l’artiglieria austriaca posizionata a sinistra martella il nemico. Le prime vittime del fuoco escono dal tavolo di gioco ma sono cosi numerosi che quasi non ce ne accorgiamo. Dalla parte opposta sono gli austriaci a cadere sotto il fuoco dei cannoni francesi, per la verità molto più numerosi di quelli della controparte. 





Ma anche al centro iniziano i primi problemi per gli austriaci.

Dopo aver conquistato il campo delimitato dalle siepi (foto in alto a destra) i battaglioni del rgt Ralle allontanano i grenzer nemici dagli alberi, ricacciandoli indietro forti del proprio peso numerico.

Non va meglio dalla parte opposta del tavolo, sull’ala destra della fanteria asburgica (vedi foto in basso), il 1° battaglione del 2° rgt di linea apre il fuoco, con le armi alla prima scarica sui francesi del rgt La Reine. Una debacle completa! Subiscono 5 perdite e ne infliggono solo 3. Se consideriamo che gli austriaci avevano le armi pulite (appunto alla 1° scarica) al contrario dei francesi il risultato è veramente disastroso




Come di evince anche dalla foto in basso le riserve sono ancora numerosissime. Interi reggimenti non hanno ancora aperto il fuoco (o lanciato il Aldo che dir si voglia), ma la pressione inizia a farsi sentire.


Nelle due foto che seguono e precedono queste poche righe l’ala destra austriaca, quindi sinistra francese. 
Un occhio esperto potrà notare le bandiere della due reggimenti della Guardia francese, quello svizzero e quello, appunto, francese. 

Qui sotto l’ala sinistra degli austriaci. Al centro della foto il rgt Royal, i veterani della Freykorps 1° serie, caricano alla baionetta i 2 rgt di pandori, infliggendo loro perdite a sufficienza per porli in fuga.

Evento di per se non gravissimo ma, se sommato alla scomparsa della cavalleria austriaca, diventa l’ennesimo evento sfavorevole.



Ma andiamo con ordine. Sopra un estratto delle tabelle riassuntive di gioco. Per simulare meglio l’imprecisione delle armi da tiro del 700, come in molti altri regolamenti, la prima salva di fuoco è più precisa delle successive che, fatte con l’arma ad anima liscia, pertanto sporche già di polvere, risultavano imprecise già a 50 metri.


Ma torniamo a noi i fanti francesi, superate le siepi che delimitano il campo, investono con il proprio tiro gli avversari. E non gli dice bene: infliggono 2 perdite subendone il doppio. Ma tengo la posizione ottenendo 6 al test di morale.
  

Per fortuna ci sono gli artiglieri austriaci che tengono alto il buon nome di casa Asburgo! I tre pezzi alla destra mietono 7 vittime sulle unità avversarie.


Ho provato a rimandare l’inevitabile, ma devo affrontare la realtà, ovvero il mio estremo lato sinistro.
I corazzieri che caricano il rgt Gendarmi della Maison Du Roi. Forti di 16 figure (rgt Lancashire) più altri 11 (rgt Essex) i corazzieri austriaci… partono alla carica e poi si distraggono. I 15 gendarmi sembrano imbattibili. Forti di +2 (cavalleria pesante e della guardia), eliminano 13 avversari! Pazzesco!


Sotto una veduta della nuova batteria schierata davanti al mio lato sinistro. Tre pezzi francesi e uno del circolo della Franconia


Nella foto sottostante si apprezza la prateria che si è creata sulla mia sinistra. I questi momenti si fanno sentire il peso delle riserve e… diciamolo francamente, della pigrizia. Se avessi dipinto l’ultimo mio reggimento austriaco mi sarebbe stato molto comodo!




Visione della mia ala sinistra dalla postazione avversaria. Un modo carino per ricordarmi che sono sotto tiro.

Con l’ala sinistra vuota e la destra impoverita, decido di ripiegare. Sulla destra, infanti non va meglio. Per chi non lo ricordasse mi sono rimasti solo 2 rgt di ussari davanti ad altrettanti rgt di cavalleria di linea francese, non proprio una posizione di forza la mia.

Bene, sicuramente una delle partite a soldatini più lunghe della mia vita: circa 40 giorni di tavolo apparecchiato per poche mosse. Con tanti pezzi, è vero, ma decisamente giocata con molta flemma


domenica 23 giugno 2024

Uffiaciali austriaci

 Ecco finalmente ultimati gli ufficiali a cavallo per i tre reggimenti di fanteria austriaca che vi ho presentato di recente. Inter ufficiali sono tratti dalla scatola della Victrix e, come probabilmente saprete, le diverse posizioni delle braccia, permettono di ottenere figure diverse tra loro.



Li ho ultimati assieme ad alcune figure romane per un mio amico. In realtà ho finito anche dei romano-britanni, ma di quelli scriverò a breve. Non appena avrò dipinto le basette.

 




   

sabato 22 giugno 2024

Gli austriaci affrontano i francesi, 3’ parte

Portiamo avanti, faticosamente, la nostra eterna partita.
Come sempre le azioni principali si sviluppano sulle ali. Alla destra francese i dadi arridono a quest’ultimi. Un reggimento di corazzieri austriaci, freschi e intonsi, piomba sugli ussari francesi che, nel precedente turno avevano caricato e subito 2 perdite, scendendo a 9 figure. Dicevamo, i corazzieri piombano sugli ussari: +1 per la carica, +1 perchè cavalieri pesanti contro leggeri, +1 perché affrontano avversari in ordine sparso. 16 figure contro 9. Gli ussari spariscono perchè subiscono 7 perdite, ma ne infliggono 6! Paradosso? Forse si ma accade.




Cosa ben più grave i corazzieri veterani della frekKorps, quelli vecchi e piccoli, primi esempi di figure in questa scala, affrontano il real Piemonte, reggimento francese che veste in marrone (vecchia uniforme del 1740), piombano sui poveri fanti e… vengono cancellati. I fanti rompono i ranghi e fuggono, ma i miei 13 veterani non sono più sul tavolo. 




Alla sinistra francese le cose non vanno altrettanto bene. I dragoni austriaci schiacciano  i gendarmi della Maison Du Roi riequilibrando, almeno su questo lato del tavolo il rapporto di forze: A questo punto due reggimenti di dragoni francesi loro hanno affrontare i due reggimenti di ussari e quello che resta di tre reggimenti di dragoni austriaci.

Al centro la pressione sulla fanteria austriaca aumenta. Il peso maggiore della fanteria francese si fa sentire sempre più, grazie a una pressione costante su tutto il fronte. I Granze equipaggiati con armi migliori cominciano a ripiegare di fronte all’avanzata costante dei fanti in grigio, Anche se i francesi hanno già perso più di un battaglione possono contare sulla maggior disponibilità di figure.

 













mercoledì 12 giugno 2024

Cavalleria persiana

Una nuova unità va ad arricchire l’esercito persiano. I 17 cavalieri sono figure Hinchliffe, montati su cavalli Minifig. Per la loro pittura ho immaginato un’unità vestita dai magazzini reali, quindi tutti con la stessa blusa, come indicato dai volumi della Osprey. Sui pantaloni mi sono concesso una licenza poetica: soggetti ad una maggiore usura, sono più facilmente sostituiti, quindi perchè non realizzarli con toni di colore simili tra di loro, magari con qualche tocco personale (righe, bande etc etc). Per dare qualche tocco di colore “ho osato” con due toni di verde differenti da quello usato per la blusa, la lancia in azzurro, un pennacchio giallo.




Certo, non sono comparabili alle ultime figure realizzate dalla Victrix però hanno un gran fascino per me.


Piuttosto facili da realizzare, perchè non ricchi di particolari, non invogliano nemmeno a troppi chiaro/scuri.




mercoledì 29 maggio 2024

Gli austriaci affrontano i francesi 2° parte

Un amico che segue il blog mi ha chiesto perchè non ho raccontato la fine della partita. Semplice. I pezzi sono ancora sul tavolo da gioco. Impegni familiari, problemi di salute, e chi più ne ha più ne metta, solo lo scorso sabato siamo tornati a lanciare i dadi.


Sulle ali la cavalleria austriaca compie miracoli. All’ala sinistra francese sono respinti gli ussari, i dragoni, e gli squadroni dei corpi franchi, al prezzo di un rgt austriaco di dragoni (originariamente forte di 16 figure). Alla destra (sempre francese) le cose vanno ancora meglio. Un rgt di corazzieri austriaci è perso, ma i pandori sciabolano i dragoni, ed i vecchi corazzieri Freikorps (grezzi, piccoli, ma efficientissimi) polverizzano un rgt Minifig composto da 16 Gendarmi della Maison Du Roi! Anche al centro le cose sembrano procedere per il meglio.




I pandori austriaci, schierati in ordine sparso, contrastano i pochissimi loschi figuri che compongono la fanteria irregolare francese, li respingono, si appostano lungo i campi arati ed i filari delle siepi che li delimitano.



Anche le artiglierie da 9 libbre (calibro standard per tutti, cosi da semplificare le cose), cominciano a causare i primi danni. Diverse figure finiscono fuori gioco a causa loro. Soprattutto da parte francese. Merito del mio bimbo, mano fatata. Il nonno cerca dio reclutarlo e di farlo lanciare anche per se e per i suoi francesi, ma lui si rifiuta. Quando fa cosi lo adoro anche più del solito!








Ora tutto è in bilico. Se riesco a sfondare alla mia destra, contro l’altro rgt di gendarmi del Re, posso aggirare il fianco avversario. Viceversa temo che il maggior peso della fanteria francese si farà sentire molto presto.

Anche grazie a 2 battaglioni di Guardie svizzere e 2 battaglioni di Guardie francesi, condite da 2 battaglioni di granatieri di Francia, il centro nemico è decisamente più forte del mio. Vedremo…