mercoledì 28 agosto 2024

Il vecchio e il nuovo

Spesso mi capita di inviare a mio fratello, residente a Londra, quello che acquisto in UK. Una scelta dettata dal mero risparmio (pagare l’IVA al ricevimento del bene e il VAT inglese all’acquisto mi infastidisce un pò) ma anche da cattive esperienze passate con …. Royal Mail. 
Della spedizione effettuata in Inghilterra si erano perse le tracce, la casa produttrice aveva spedito e la tracciatura non veniva aggiornata, il pacchetto era disperso in… beh in una zona non meglio definita a nord di Dover; la Royal Mail a me non forniva informazioni, in quanto non ero titolare del collo, al mittente rispondeva che non era dispersa la spedizione ma che, semplicemente, non erano in grado di localizzarla. Conclusione? Per ottenere il rimborso e farsi rispedire la merce ho atteso 60 giorni! Nota a margine: ho poi scoperto che la spedizione aveva raggiunto l’Ile de France (non sapevano neanche loro di averla sdoganata in Francia!?) e poi era tornata al mittente dopo 6 mesi. 

Comunque quando torna il fratello mi porta gli acquisti. A questo giro, il poveretto, si è incollato una quantità notevole di robina.

Un incrociatore pesante classe Zara, non solo dipinto ma anche arricchito con un biplano IMAM RO43 (intendiamoci, vista la scala potrebbe essere di tutto) una classe Liberty, anche questa dipinta, più altre 4 navi sottili: la RN Leone, lo F2 e lo F3 due Tender tedeschi, e il cacciatorpediniere inglese HMS Inglefield. Ma questi ultimi da dipingere.

A ritroso, troviamo: i Tender F2 ed F3


Il caccia RN Leone

Il cacciatorpediniere HMS Inglefield 


Il trasporto classe Liberty


Un particolare della prua dell’incrociatore italiano; possiamo ammirare le bande ad alta visibilità dipinte sull’ala superiore dell’idrovolnte.



Veduta laterale della… credo che nella mia flotta sarà la RN Zara.



Altro? Si, ma ve ne parlerò in seguito.

giovedì 8 agosto 2024

landwehr Austriaca

Qualche post fa ho pubblicato le foto degli austriaci napoleonici: 2 battaglioni costituiti con le figure Victrix e 4 con i Perry Miniatures.

Con le due scatole della Victrix con le figure avanzate ho deciso di organizzare due battaglioni di landwehr. In realtà le scatole in mio possesso erano una con la Minerva (l’elmetto del 1805) e l’altra con il Cappello Corso, quindi non avevo teste sufficienti per tutti, ma grazie alla Perry (e alle testoline in più che forniscono), ho ovviato al problema.

Comunque, andando al sodo, ecco le due unità che ho organizzato. Quella marrone è la landwehr della Bassa Austria, quella che veste in verde è invece la landwehr della Carinzia. Purtroppo mi era avanzato un solo ufficiale a cavallo quindi i volontari della Carinzia ne sono privi. Ma si sa, questi nobili di campagna si fermano ad assaggiare le prelibatezze di tutte le taverne che incontrano, e la truppa marcia in solitudine.












  

sabato 3 agosto 2024

Artiglieria romana


Ho realizzato 6 skorpio romani per il mio amico. I pezzi, comperati molti anni fa, sono della Black Tree Miniatures e il codice prevedeva 1 solo servente per l’arma. Un po’ misero per i gusti del mio amico, ed effettivamente non posso che convenire con lui.
Ma la necessità aguzza l’ingegno e la golosità lo scatena. Perchè non comperare la busta degli artiglieri romani della Old Glory uk?
Ed il risultato sarebbe decisamente notevole: Nelle foto che seguono potete osservare uno dei pezzi black tre circondati da interventi della Old Glory. 









La foto sotto i sei skorpio, con i sei artiglieri, ancora in fase di realizzazione.




Dopo lungo silenzio eccomi tornare ad aggiornare. 



Il caldo, la chiusura del lavoro con conseguente aumento degli impegni, la stanchezza degli occhi (ma anche a voi si annebbia la vista dopo cena? Mi capita sempre più spesso da quando fa caldo) hanno portato ad un forte rallentamento della mia produzione. Per non parlare del gioco nei fine settimana, che è completamente sparito.


Comunque qualcosa l’ho dipinto. Ed ecco i cacciatori di taglie per Star Wars.
Se escludiamo il povero Greedo , che viene “fatto fuori” da Han (Ian a seconda delle traduzioni) Solo ( interpretato dal mitico Harrison Ford), l’unico veramente degno di nota è Boba Fett. Che poi è anche l’unico che non ho finito di dipingere. 
Gli altri me li sono andati a cercare, sembra assurdo ma l’ho fatto, nelle varie scene dei film. Compaiono sulll’incrociatore stellare nel secondo film, quando Darth Vader li “assolda” oppure intorno al Jabba de Hutt, nel terzo capitolo della saga. Forse 10 secondi di comparsa totali. Ma sono figure che mi sono aggiudicato su ebay, colpito da un raptus di follia d’acquisto.

Veniamo a noi, e alle figure dipinte.

Weequay


Dengar


Greedo


Questo non so proprio chi sia, però mi ricordava il personaggio cattivo del film “Lost in space” film del 1998, in cui il dottore interpretato da Gary Oldman si trasforma in un ragno antropomorfo.


 Dopo i cattivi, arrivano i buoni:
2 Jedi femmina



E come non avere Nien Numb che compare mutando il proprio aspetto in diversi capitoli della saga


E visto che ci siamo, per non realizzare un doppione di Han Solo e un’altra cacciatrice di taglie misconosciuta, ho realizzato due personaggi dell’ultima, orrida, trilogia.

Rey




Poe Dameron


E per concludere… una visione d’insieme!









martedì 2 luglio 2024

Gli austriaci affrontano i francesi 4’ e ultima parte

Ebbene si, siamo finalmente alla fine di questa lunga partita!

Lo scontro vede le sue fasi culminanti sulle ali dove l’artiglieria austriaca posizionata a sinistra martella il nemico. Le prime vittime del fuoco escono dal tavolo di gioco ma sono cosi numerosi che quasi non ce ne accorgiamo. Dalla parte opposta sono gli austriaci a cadere sotto il fuoco dei cannoni francesi, per la verità molto più numerosi di quelli della controparte. 





Ma anche al centro iniziano i primi problemi per gli austriaci.

Dopo aver conquistato il campo delimitato dalle siepi (foto in alto a destra) i battaglioni del rgt Ralle allontanano i grenzer nemici dagli alberi, ricacciandoli indietro forti del proprio peso numerico.

Non va meglio dalla parte opposta del tavolo, sull’ala destra della fanteria asburgica (vedi foto in basso), il 1° battaglione del 2° rgt di linea apre il fuoco, con le armi alla prima scarica sui francesi del rgt La Reine. Una debacle completa! Subiscono 5 perdite e ne infliggono solo 3. Se consideriamo che gli austriaci avevano le armi pulite (appunto alla 1° scarica) al contrario dei francesi il risultato è veramente disastroso




Come di evince anche dalla foto in basso le riserve sono ancora numerosissime. Interi reggimenti non hanno ancora aperto il fuoco (o lanciato il Aldo che dir si voglia), ma la pressione inizia a farsi sentire.


Nelle due foto che seguono e precedono queste poche righe l’ala destra austriaca, quindi sinistra francese. 
Un occhio esperto potrà notare le bandiere della due reggimenti della Guardia francese, quello svizzero e quello, appunto, francese. 

Qui sotto l’ala sinistra degli austriaci. Al centro della foto il rgt Royal, i veterani della Freykorps 1° serie, caricano alla baionetta i 2 rgt di pandori, infliggendo loro perdite a sufficienza per porli in fuga.

Evento di per se non gravissimo ma, se sommato alla scomparsa della cavalleria austriaca, diventa l’ennesimo evento sfavorevole.



Ma andiamo con ordine. Sopra un estratto delle tabelle riassuntive di gioco. Per simulare meglio l’imprecisione delle armi da tiro del 700, come in molti altri regolamenti, la prima salva di fuoco è più precisa delle successive che, fatte con l’arma ad anima liscia, pertanto sporche già di polvere, risultavano imprecise già a 50 metri.


Ma torniamo a noi i fanti francesi, superate le siepi che delimitano il campo, investono con il proprio tiro gli avversari. E non gli dice bene: infliggono 2 perdite subendone il doppio. Ma tengo la posizione ottenendo 6 al test di morale.
  

Per fortuna ci sono gli artiglieri austriaci che tengono alto il buon nome di casa Asburgo! I tre pezzi alla destra mietono 7 vittime sulle unità avversarie.


Ho provato a rimandare l’inevitabile, ma devo affrontare la realtà, ovvero il mio estremo lato sinistro.
I corazzieri che caricano il rgt Gendarmi della Maison Du Roi. Forti di 16 figure (rgt Lancashire) più altri 11 (rgt Essex) i corazzieri austriaci… partono alla carica e poi si distraggono. I 15 gendarmi sembrano imbattibili. Forti di +2 (cavalleria pesante e della guardia), eliminano 13 avversari! Pazzesco!


Sotto una veduta della nuova batteria schierata davanti al mio lato sinistro. Tre pezzi francesi e uno del circolo della Franconia


Nella foto sottostante si apprezza la prateria che si è creata sulla mia sinistra. I questi momenti si fanno sentire il peso delle riserve e… diciamolo francamente, della pigrizia. Se avessi dipinto l’ultimo mio reggimento austriaco mi sarebbe stato molto comodo!




Visione della mia ala sinistra dalla postazione avversaria. Un modo carino per ricordarmi che sono sotto tiro.

Con l’ala sinistra vuota e la destra impoverita, decido di ripiegare. Sulla destra, infanti non va meglio. Per chi non lo ricordasse mi sono rimasti solo 2 rgt di ussari davanti ad altrettanti rgt di cavalleria di linea francese, non proprio una posizione di forza la mia.

Bene, sicuramente una delle partite a soldatini più lunghe della mia vita: circa 40 giorni di tavolo apparecchiato per poche mosse. Con tanti pezzi, è vero, ma decisamente giocata con molta flemma