giovedì 3 aprile 2025

Shokaku class

 Non intendo assolutamente dilungarmi per raccontare la storia di questa classe di portaerei giapponesi della seconda Guerra mondiale; come ognuno di noi sa perfettamente basta andare su Wikipedia per approfondire l'argomento. Quello che mi interessa raccontare è il piacere che mi ha trasmesso la realizzazione sia in fase di montaggio che in fase di pittura di questi due modelli.

Ho acquistato il kit su eBay l'anno scorso da un privato inglese. Per paura che un pacchetto piccolo potesse facilmente perdersi l'ho inviato a mio fratello, che vive a Londra, e lui me lo ha portato non molto tempo fa. È stato per me un grande piacere scoprire che all'interno di questa vecchissima scatola della Hobby Kits c'erano  la bellezza di due modelli! Modelli che per organizzazione degli sprue e composizione dei pezzi ricordano molto le vecchie scatolette Eagle. Morale della favola ho comprato una portaerei e mi ritrovo con entrambe le navi che componevano la classe, non che questo mi dispiace, anzi. 

I modelli sono semplicissimi, lo stampo è pulito, le dimensioni di riduzione in scala mi sembrano corrette e, rullo di tamburi, i due ponti sono incisi con la segnaletica.



Con il cerchio rosso del Sol Levante la Shokaku e con gli ascensori in grigio scuro e le bande di poppa la gemella Zoikaku. Anche se in realtà potrebbero anche invertirsi i nomi visto che hanno cambiato colorazione non so quante volte adottando entrambe le stesse colorazioni.



Gli unici particolari che ho dovuto realizzare sono il cerchio rosso del Sol Levante su un modello e le bande verticali bianche e rosse sull'altro. Per la realizzazione di un cerchio decente ho usato il normografo, tracciando un cerchio a matita e dipingendolo.

L'altro modello è stato un po' più complesso perché mi sono potuto affidare solo a tanta pazienza e alla mano ferma.

sabato 29 marzo 2025

Un borgo dove giocare

Il gioco veramente divertente è stato realizzare il tavolo. Pensare la stazione con le banchine, il piazzale antistante e la strada che attraversa il centro abitato, si collega all'arteria principale proprio sotto la collina. La collina non molto alta, quasi non la si apprezzerebbe non fosse che dalla sua sommità domina la chiesetta con il suo campanile. 

E poi ci sono i campi, delimitati dalle siepi, che appartengono ai contadini del luogo. Proprio in quei campi... E qui comincia l'altro gioco quello con i dadi, i soldatini. Ma quali? La seconda guerra mondiale? O i moderni? E se invece aggiungessimo uno Stargate... Per ora ci metto qualche autoblindo, poi vediamo




























L’impero… subisce ancora


Pomeriggio di gioco con mio figlio, volto al solo divertimento. Con le plance di gioco di StarQuest e le figure di StarWars in 25mm della West End abbiamo passato un pomeriggio divertente.


 Joda e un gruppo di ribelli si aggirano furtivi all’interno di una base dell’Impero…

…loro scopo è quello di trovare e liberare alcuni capi della ribellione e portarli in salvo…



Han Solo e Luke Skywalker, guidati dal maestro Kenobi, ma appesantiti da 2 droni, sono liberi!!



Anche i Wookiee sono liberi e possono aiutare il gruppo


Ma non sempre aprendo una porta si liberano degli amici. Capita che si attivino anche le guardie o le Truppe Imperiali


Poi, se mandi avanti C-3PO la catastrofe è assicurata


Inizia lo scontro tra le due fazioni. Se vi chiedete perchè il Maestro Yoda è in cima ad una pila di dischetti la spiegazione è semplice. Rappresentano le ferite subite. D’altronde era davanti a tutti con due droidi, le povere Guardie chi altro potevano colpire? 

 





Comunque alla fine le forze del bene hanno la meglio e le povere truppe superstiti ripiegano tallonate dai Jedi.

Ma… I droidi colpiscono ancora! 
Aprendo porte su porte, tutte quelle che incontrano, non solo liberano Leila, uno Jedi femmina e qualche altro personaggio di cui non ricordo il nome, con altri due ribelli ma…


Attivano un cannone Imperiale che spara sulla povera principessa ferendola…


…e non paghi continuano nella loro esplorazione attivando altri nemici.


Ricapitoliamo: Obi-Wan Kenobi impegnato con uno Wookee all’inseguimento dei superstiti imperiali, Yoda, Solo, Luke, e un’altra Wookee nella stanza con le truppe avversarie e i droidi scatenati: Missione apertura porte. Nessuna potrà restare chiusa!  


È chiaro che questo porta delle conseguenze.


I fronti si moltiplicano, qualche ribelle di basso rango cade, uno Wookee crolla al suolo e…


Una povera Jedi viene rimossa dal gioco. È quella miniatura di rosso vestita. Poverina.


Ma la cosa divertente è che i droidi continuano la loro corsa. Anche l’Ammiraglio Akhbar, in compagnia di un’altra seppia ribelle, cadono sotto i colpi dei faser nemici. E tutto perchè C-3PO continua la sua Corsa All’Apri Porta.


Ma ecco che, nella foto sotto, Joda, Obi-Wan e Han Solo trovano il passaggio per l’hangar navette. La strada è aperta!  



Qui le cose si fanno complicate. I droidi trovano un portale che li porta sani e salvi nella stanza adiacente all’hangar. Joda si ricorda improvvisamente di essere un Jedi e torna a salvare quanto rimane della ribellione. Ma mio figlio è contento. Ha salvato R2D2 e il compagno apri porte. 



Seguono alcune foto scattate durante il gioco